Torre di Ruggiero, nuovo evento per le scuole: la rivoluzione digitale per le nuove generazioni

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Torre di Ruggiero, nuovo evento per le scuole: la rivoluzione digitale per le nuove generazioni

  31 ottobre 2024 12:05

Proseguono a ritmo serrato le attività dell'Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale di Torre di Ruggiero, una realtà che fin dal congresso nazionale di luglio ha dimostrato grande dinamismo. Dopo l'inaugurazione del laboratorio con i visori di realtà virtuale, nei giorni scorsi, il team dell'Osservatorio annuncia un nuovo evento interamente dedicato alle scuole calabresi, programmato per il 6 dicembre presso il teatro del centro polifunzionale. La giornata sarà un'opportunità unica per avvicinare le nuove generazioni alle tecnologie di frontiera, esplorando le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) e della robotica nel contesto educativo.

A fare da guida in questo viaggio sarà Igor Guida, figura di spicco nel panorama tecnologico ed educativo italiano: è vice presidente CIO/CTO e cofondatore di Stripes, vicedirettore Pedagogika.it e direttore scientifico di Stripes Digitus Lab. Membro comitato di indirizzo Laurea Magistrale in Media Education, docente e coideatore del Master RED Cattolica Milano/Brescia. Parte dei comitati di Social Innovation Academy, CDA Triulza, Consulta Lombardia Bullismo e Cyberbullismo. Digital Advisor CGM, Advisory Board Member Marshmallow Games, membro di Mobsya e Vice Presidente Poppy Station. Docente e autore in educazione e tecnologia, è membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio Minori e AI. Sarà lui a presentare un approfondimento su come l’IA e la robotica possano costituire strumenti innovativi per la scuola, aiutando a sviluppare non solo competenze digitali, ma anche un approccio etico consapevole verso queste tecnologie.

Banner

L'iniziativa, che si inserisce nelle molteplici attività dell’Osservatorio, intende coinvolgere scuole e docenti nella costruzione di una cultura digitale che non si limiti alla semplice padronanza degli strumenti. In particolare, il progetto mira a sensibilizzare i giovani e i docenti sull’importanza della consapevolezza etica nel mondo dell’IA e della robotica, affrontando temi come la responsabilità nell’uso delle tecnologie.

Banner

Come ha spiegato il presidente dell'Osservatorio, il sindaco Vito Roti, “l’obiettivo non è solo quello di avvicinare i giovani alla tecnologia, ma anche di preparare una generazione che sappia maneggiare l’intelligenza artificiale con competenza e responsabilità, riconoscendone opportunità e limiti”. “Dobbiamo rendere i giovani partecipi di un futuro che li vedrà protagonisti, dando loro i mezzi per comprendere il ruolo dell’etica in una società sempre più digitalizzata”, ha sottolineato.

Banner

L'appuntamento del 6 dicembre è quindi atteso come un importante momento di incontro tra il mondo dell'istruzione e le possibilità offerte dall'IA, un’occasione che rafforza il ruolo di Torre di Ruggiero come polo di innovazione tecnologica ed educativa per i giovani.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner