TTG Travel Experience: Ventisetteviaggi presenta il tour dei miracoli eucaristici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images TTG Travel Experience: Ventisetteviaggi presenta il tour dei miracoli eucaristici

Voucher – Il Turismo dell’Anima”: quando il viaggio si trasforma in miracolo: un itinerario tra fede, storia, arte e solidarietà, ideato da Ventisetteviaggi per trasformare ogni viaggio in un’esperienza di profonda riflessione, spiritualità e condivisione

  11 ottobre 2025 17:27

Si è conclusa ieri la sessantaduesima edizione del TTG Travel Experience, la principale manifestazione italiana dedicata alla promozione e allo sviluppo del turismo internazionale, che si tiene ogni anno presso la Fiera di Rimini.

Tre giornate che rappresentano un’occasione straordinaria di confronto e networking tra operatori internazionali, enti del turismo, tour operator, compagnie aeree, strutture ricettive e aziende del settore, trasformando Rimini in un autentico laboratorio globale di idee, innovazione e strategie per il futuro del viaggio.

Banner

Tra i protagonisti dell’evento, l’agenzia di viaggi Ventisetteviaggi  www.ventisetteviaggi.it guidata da Anna Di Maria, ha avuto l’onore di presentare a un pubblico qualificato di addetti ai lavori e istituzioni il progetto “Voucher – Il Turismo dell’Anima”, un’iniziativa unica nel panorama del turismo religioso e culturale italiano.

Banner

L’Italia, custode di una storia millenaria, di un patrimonio artistico ineguagliabile e di una tradizione di fede profonda, è altresì teatro di straordinari miracoli eucaristici, fenomeni che trascendono la comprensione umana e rappresentano testimonianze tangibili della presenza divina nella vita quotidiana.

Banner

Sebbene ufficialmente ne siano riconosciuti ventidue, studi recenti documentano la possibilità che episodi analoghi superino i quaranta, diffusi tra città e santuari spesso poco noti, ma straordinariamente ricchi di storia, arte e spiritualità.

Questi eventi non costituiscono semplici manifestazioni religiose, bensì segni concreti di fede, speranza e devozione, capaci di risvegliare la dimensione interiore dell’individuo e di offrire momenti di riflessione, introspezione e condivisione autentica.

Per valorizzare e rendere accessibile al grande pubblico questa eredità spirituale, Ventisetteviaggi, in collaborazione con il conduttore televisivo Paky Arcella, con il prezioso supporto di Biagio Maimone, Coordinatore per l’Italia della Rete Mondiale del Turismo Religioso, e del Dottor Alvise Pecori Giraldi, ha avviato la progettazione di un itinerario esclusivo e profondamente innovativo riguardante il tour dei miracoli eucaristici.
Anna Di Maria ha colto l’occasione dell’evento per presentare ufficialmente il progetto “Voucher – Il Turismo dell’Anima”, sottolineandone il carattere straordinariamente innovativo e la capacità unica di coniugare fede, cultura e sostenibilità, incarnando una visione del turismo che unisce l’eccellenza culturale italiana alla valorizzazione del patrimonio spirituale nazionale.

Il progetto non si limita a proporre visite turistiche tradizionali, ma si configura come un percorso immersivo e trasformativo, in fase di progettazione, pensato per coniugare fede, storia, arte, cultura e valori universali quali solidarietà, spiritualità profonda e condivisione tra persone di diverse provenienze e culture.
“Voucher – Il Turismo dell’Anima” si propone di guidare i partecipanti in un viaggio interiore e contemplativo, riscoprendo il senso del sacro attraverso l’esperienza diretta dei luoghi in cui i miracoli eucaristici si sono manifestati.

Ogni tappa del percorso è concepita per intrecciare la ricchezza culturale e artistica dei territori con la devozione popolare, trasformando la visita in un’occasione di riflessione sulla propria interiorità, di arricchimento spirituale e di autentica condivisione umana.

Un miracolo eucaristico è riconosciuto dalla Chiesa cattolica come un evento straordinario, in cui l’Ostia consacrata o il vino eucaristico manifestano la presenza reale di Cristo in maniera tangibile e inspiegabile.
Si tratta, ad esempio, della trasformazione visibile dell’Ostia in carne o sangue, della sua conservazione incorrotta per secoli o di altri fenomeni che rafforzano la fede dei credenti.

Tali eventi rappresentano un patrimonio universale di spiritualità, storia e cultura, che invita a vivere la religiosità in modo autentico, a riscoprire la propria dimensione interiore e a rafforzare il legame umano attraverso la spiritualità condivisa.
In Italia, i ventidue miracoli eucaristici ufficialmente riconosciuti sono distribuiti tra città e santuari di eccezionale rilevanza storica e spirituale.

Tra i più celebri si ricordano: Lanciano (Abruzzo), VIII secolo, dove l’Ostia e il vino si sarebbero trasformati in carne e sangue visibili; Bolsena (Lazio), legato al miracolo del 1263 da cui nacque la festa del Corpus Domini; Siena (Toscana), dove dal 1730 si conservano ostie incorrotte; Cascia (Umbria), legata a Santa Rita e a un miracolo del XIV secolo; e Alatri (Lazio), con un’Ostia trasformata in carne nel XIII secolo.

Numerosi altri miracoli si conservano in città e santuari minori, spesso poco conosciuti, ma carichi di storia, arte e spiritualità, offrendo a ogni pellegrino l’opportunità di una esperienza unica e intensa di introspezione e meraviglia.

Oltre all’indiscutibile valore spirituale e culturale, il progetto – attualmente in fase di definizione – è concepito per generare un impulso positivo sull’economia locale, sulla sostenibilità e sulla coesione sociale.
Il turismo dei miracoli eucaristici contribuirà a valorizzare strutture ricettive, ristorazione, artigianato, iniziative culturali e progetti di solidarietà, promuovendo un modello di viaggio responsabile e sostenibile, rispettoso dei luoghi e delle comunità.

In questo modo, il progetto mira a diffondere un turismo che favorisca armonia, spiritualità e condivisione, offrendo esperienze autentiche che uniscono persone di culture differenti.

Ogni viaggio diventerà così non solo un’occasione di crescita interiore e spirituale, ma anche un motore di sviluppo culturale, economico e sociale, rafforzando il senso di comunità e solidarietà.

Il percorso “Voucher – Il Turismo dell’Anima” rappresenta un’opportunità straordinaria per chi desidera vivere un’esperienza totale, capace di lasciare un’impronta duratura nella memoria, nello spirito e nel cuore.

Ogni tappa del tour invita a scoprire la ricchezza artistica e culturale dei territori, a contemplare la profondità dei miracoli eucaristici, a nutrire la propria spiritualità interiore e a vivere il turismo come strumento di condivisione, solidarietà e responsabilità verso le comunità locali.

Questo progetto, ancora in corso di strutturazione, apre una nuova prospettiva sul turismo, in cui cultura, arte, fede e sostenibilità si intrecciano, dando vita a esperienze indimenticabili che promuovono una visione del mondo più consapevole, armoniosa e spiritualmente elevata.
“Voucher – Il Turismo dell’Anima”: quando il viaggio si trasforma in miracolo, e ogni passo diventa esperienza di fede, bellezza e condivisione universale.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner