Tulelli: "La Befana tra storia e leggenda: mito italiano di una vecchina senza tempo"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Tulelli: "La Befana tra storia e leggenda: mito italiano di una vecchina senza tempo"

  04 gennaio 2025 11:48

di RITA TULELLI*

La Befana tra Storia e Leggenda: Mito Italiano di una Vecchina senza Tempo

Banner

L’Epifania è una delle festività più amate e attese in Italia, soprattutto dai bambini. Protagonista indiscussa di questa ricorrenza è la Befana, una figura tanto affascinante quanto misteriosa. Ma chi è davvero questa vecchina che vola su una scopa e riempie le calze di dolci o carbone? Scopriamo insieme le radici storiche e leggendarie della Befana, analizzando come questa tradizione si è evoluta nel tempo e come viene celebrata nelle diverse regioni d’Italia.

Banner

La figura della Befana affonda le sue radici in antiche tradizioni pagane. Prima dell’avvento del Cristianesimo, infatti, esistevano rituali legati al ciclo delle stagioni e alla fertilità della terra. In particolare, le popolazioni contadine celebravano la fine dell’anno agricolo e l’arrivo della nuova stagione, invocando una figura femminile anziana che rappresentava l’anno vecchio ormai trascorso.

Banner

Con la diffusione del Cristianesimo, questa tradizione si è fusa con la celebrazione dell’Epifania, la manifestazione di Gesù ai Re Magi. La leggenda vuole che la Befana sia una vecchina che, dopo aver rifiutato di accompagnare i Magi nella loro visita al Bambino Gesù, si pentì e iniziò a vagare per il mondo, portando doni ai bambini nella speranza di incontrare il Messia.

La storia più popolare legata alla Befana racconta che i Re Magi, in viaggio verso Betlemme, si fermarono a chiedere indicazioni a una vecchia signora. I Magi invitarono la donna a unirsi a loro, ma lei rifiutò. Successivamente, la vecchina si pentì e cercò di raggiungerli, ma non riuscì a trovarli. Da allora, ogni anno nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la Befana vaga di casa in casa portando dolci ai bambini buoni e carbone a quelli che si sono comportati male.

Questa leggenda ha assunto un ruolo centrale nella tradizione popolare italiana, trasformando la Befana in una figura simbolica che rappresenta sia la chiusura del periodo natalizio sia il rinnovamento dell’anno.

La celebrazione della Befana varia significativamente da una regione all’altra, riflettendo le diverse tradizioni locali.

Toscana

In Toscana, soprattutto nella città di Firenze, la Befana è una figura molto amata. Nelle piazze principali si organizzano eventi e sfilate in cui la vecchina distribuisce dolci ai bambini.

Marche

A Urbania, nelle Marche, si tiene una delle feste più grandi dedicate alla Befana. La città viene trasformata in un vero e proprio villaggio della Befana, con spettacoli, mercatini e laboratori per i più piccoli.

Veneto

In Veneto, una tradizione molto sentita è quella del "panevin", un grande falò acceso la notte dell’Epifania. Il fuoco rappresenta un rito propiziatorio per scacciare il male e favorire la buona sorte.

Lazio

A Roma, Piazza Navona si anima con mercatini natalizi dove la Befana è protagonista assoluta. Qui si possono acquistare dolciumi, giocattoli e le tradizionali calze da riempire.

Calabria

In Calabria, la Befana viene celebrata con danze, canti e la preparazione di dolci tipici come i "cuddureddi", anelli di pasta dolce fritti.

La Befana è una figura ricca di simbolismi. Il suo aspetto – una vecchina con abiti logori, un foulard in testa e una scopa volante – incarna la dualità tra il vecchio che se ne va e il nuovo che arriva. La scopa con cui vola non solo è un mezzo di trasporto, ma simboleggia anche la purificazione: la Befana, spazzando via le feste natalizie, prepara il terreno per il nuovo anno.

Anche i doni che porta hanno un significato simbolico. I dolci rappresentano ricompense per chi si è comportato bene, mentre il carbone oggi sostituito da carbone dolce  serve a ricordare ai bambini che le cattive azioni hanno conseguenze.

Nonostante il passare del tempo, la figura della Befana continua a essere molto amata in Italia. Tuttavia, la tradizione si è evoluta, adattandosi ai tempi moderni. Oggi, oltre ai dolci, nelle calze si trovano anche piccoli giocattoli, libri o gadget tecnologici.

In alcune città italiane, come Venezia e Firenze, si organizzano eventi spettacolari per celebrare l’arrivo della Befana. A Venezia, ad esempio, si tiene una regata sul Canal Grande, mentre a Firenze la Befana arriva a cavallo di un carretto.

La Befana rappresenta molto più di una semplice tradizione natalizia. È un simbolo di passaggio e rinnovamento, un personaggio che unisce storia, leggenda e cultura popolare. Ogni anno, il 6 gennaio, questa vecchina senza tempo continua a portare con sé il fascino di un mito che affonda le sue radici nelle profondità della tradizione italiana, ricordandoci che anche nelle cose più semplici si nasconde un mondo di significati e valori.

*avvocato

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner