UICI Catanzaro e Conservatorio Tchaikovsky: una collaborazione che apre le porte all’inclusione musicale

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images UICI Catanzaro e Conservatorio Tchaikovsky: una collaborazione che apre le porte all’inclusione musicale

  03 settembre 2025 13:10

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro desidera esprimere la propria profonda soddisfazione per la proficua collaborazione portata avanti con il Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky”, nell’ambito della convenzione conclusasi alla fine del mese di agosto.

Questa intesa ha rappresentato un passo significativo verso l’inclusione culturale e formativa delle persone con disabilità visiva e plurima offrendo agli allievi l’opportunità concreta di avvicinarsi alla musica e di sviluppare il proprio potenziale artistico in un contesto accademico di eccellenza. Intesa espressa in percorsi di studio in Pianoforte, Canto Lirico, Canto Pop e Rock con un impegno costante e giornaliero.

Banner

L’esperienza maturata nella sede di Catanzaro, centrale per gli aspetti logistici e organizzativi, ha confermato l’importanza di costruire percorsi accessibili e personalizzati, in grado non solo di valorizzare il talento individuale, ma anche di promuovere una crescita sociale e culturale condivisa.

Banner

Alla luce dei risultati ottenuti, l’UICI di Catanzaro richiama con forza l’attenzione sulla necessità di rafforzare e ampliare l’offerta formativa rivolta agli studenti con disabilità visiva e complesse. Solo un impegno continuativo e una progettualità stabile potranno consolidare i progressi raggiunti e aprire nuove prospettive di integrazione, autonomia e partecipazione attiva alla vita culturale.

Banner

Durante la collaborazione, l’Unione ha fornito servizi essenziali come la trascrizione in braille di testi e spartiti, il supporto al personale docente durante le lezioni, l’accompagnamento degli alunni presso la sede, campagne gratuite di screening oculistici rivolti a studenti, docenti e personale, nonché momenti di formazione e sensibilizzazione, come gli incontri promossi per gli studenti del Conservatorio  presso il Centro Polivalente UICI di Catanzaro, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della donna. Incontri orientati alla conoscenza del ruolo della donna ,che si è trasformato da quello tradizionale di cura e domesticità a un ruolo attivo nella società, grazie a lotte e rivendicazioni per l'emancipazione, attraverso la proiezione di film e dibattiti aperti sull'argomento.

Tra i risultati più significativi si annovera l’organizzazione del primo grande Concerto al Buio di Musica Classica nella Regione Calabria, un evento unico che ha riempito l’aula magna della sede di Catanzaro e visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e del mondo della cultura, tra cui S.E. il Prefetto di Catanzaro, il Colonnello dell’Arma dei Carabinieri, il Sindaco della Città di Catanzaro, la Sovrintendente del Teatro Politeama, la delegata del Rettore UMG per la disabilità, il rappresentante dell’USR Calabria e numerose personalità cittadine.

Inoltre, l’UICI di Catanzaro sottolinea il proprio impegno su scala più ampia grazie alla convenzione con le Università e alla partecipazione attiva a tavoli istituzionali ministeriali da cui sono nate iniziative significative già a fine maggio e giugno, recentemente condivise e che testimoniano una progettualità concreta a favore dell’inclusione. 

Questo rafforza il ruolo dell’Unione come interlocutore stabile e competente non solo a livello nazionale, ma anche locale, ben oltre la collaborazione con il Conservatorio.

L’Unione ribadisce la propria disponibilità a proseguire lungo questa direzione, consolidando sinergie e collaborazioni istituzionali capaci di tradursi in opportunità sempre più concrete per i ciechi e gli ipovedenti del nostro territorio.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner