
“Le politiche che vengono praticate mettono a rischio la sostenibilità del sistema, in maniera particolare quello previdenziale”. A lanciare il grido d’allarme è Francesco De Biase, segretario generale della Uil Pensionati Calabria, nel corso dell’incontro “Dalle promesse del governo alla realtà dei pensionati: difendiamo il nostro presente, rivendichiamo un futuro dignitoso”, che si è svolto al Teatro della Parrocchia di San Giovanni Battista a Lamezia Terme. Alla relazione di Francesco De Biase, nell’evento promosso dalla Uil Pensionati Calabria, sono seguiti gli interventi di Mariaelena Senese, segretario generale della Uil Calabria, e Carmelo Barbagallo, segretario generale Uil Pensionati. Un dibattito partecipato e aperto al contributo degli iscritti, provenienti da ogni parte della Calabria, che ha fornito numerosi spunti di riflessione.

“Su alcuni punti della finanziaria, che dovrà essere votata per fine anno, siamo d’accordo. Su altri – ha puntualizzato il segretario generale Uil Pensionati Calabria Francesco De Biase – abbiamo espresso il nostro disappunto, come sulle pensioni. Le disuguaglianze aumentano e tra dieci anni si andrà in pensione a 70 anni. L’età del pensionamento è tra le più alte d’Europa. Le pensioni sono in crisi, ma non è in crisi la nostra voglia di lottare e il nostro entusiasmo per invertire la tendenza”. “Nella manovra – ha aggiunto - ci sono misure che vanno a colpire le tasche dei cittadini. Agli aumenti dovrebbero corrispondere risposte adeguate alla povertà assoluta, che colpisce sei milioni di italiani. Invece, non è così. Anzi, il 15% dei lavoratori, pur essendo in attività, continua a essere in uno stato di povertà. In Calabria, l’11% delle persone sono in una situazione di povertà totale con una spesa pro-capite di 13 euro. Inoltre, non è accettabile che in Italia ci siano territori in cui un anziano riceve servizi in misura minore, per almeno 10 volte, rispetto ad altri territori. Su 404 comuni in Calabria, ben 267 ricadono nelle aree interne e sono esclusi da diritti imprescindibili, come quello alla salute. Al diritto alla salute dei cittadini bisogna, invece, dare risposte tempestive. Non si può attendere. Alla protesta accompagniamo sempre proposte valide e documentate dai fatti”.
“Dobbiamo rivendicare – ha spiegato Mariaelena Senese (segretario generale Uil Calabria) – pensioni più dignitose. La detassazione è una battaglia storica della Uil: oggi è divenuta realtà. Inutile parlare di interventi strutturali o strutturati sulle pensioni se non si interviene sulla disoccupazione giovanile”.
“Stiamo cercando di valorizzare – ha concluso gli interventi Carmelo Barbagallo (segretario generale Uil Pensionati) – quello che siamo riusciti a portare a casa: la detassazione degli aumenti contrattuali e degli aumenti dei temi di produttività. Tutto ciò allo scopo di recuperare un potere d’acquisto che i lavoratori e i pensionati hanno perso negli ultimi anni”. E ha precisato: “I pensionati devono partecipare alle lotte che fanno i lavoratori attivi, altrimenti creiamo ulteriori difficoltà per il futuro. Avere altri pensionati che non arrivano a fine mese non ci serve. Quindi dobbiamo insistere affinchè il governo faccia di tutto per far recuperare il potere d’acquisto all’unica forza che ha dato una mano in questi anni: i pensionati del nostro Paese”. “In ogni famiglia – ha aggiunto Barbagallo – c’è almeno un pensionato o una pensionata che dà una mano, fisicamente o economicamente. Gli anziani non sono un peso, ma una risorsa per il Paese”. Pasquale Lucia, segretario organizzativo nazionale Uil Pensionati e delega al terzo settore dell’ADE, ha spiegato l’iniziativa dell’auto solidale: “Riteniamo che il diritto alla mobilità, a recarsi nei poli ospedalieri, dal medico di base o per altre necessità, sia sacrosanto per persone con difficoltà dal punto di vista motorio o economico. Ada e Uil Pensionati mettono a disposizione una macchina apposita per queste finalità”.
Al termine dell’incontro è stato annunciato che il 24 marzo 2026 si svolgerà il congresso regionale Uil Pensionati con sede e orario da stabilire.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797