Uilcom Calabria dice no alla vendita di Telecontact: " A rischio 400 lavoratori a Catanzaro"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Uilcom Calabria dice no alla vendita di 
Telecontact: " A rischio 400 lavoratori a Catanzaro"


  24 ottobre 2025 16:52

Uilcom Calabria dice No all’ ulteriore “Spezzatino” del gruppo TIM, siamo fortemente contrari alla vendita di Telecontact.

"Riteniamo questa operazione un grave errore strategico che va in netto contrasto con quanto sta avvenendo nel mondo delle aziende di telecomunicazione, in questo settore le aziende si muovono da tempo verso operazioni di fusione e accorpamento con i grandi gruppi telefonici nazionali e internazionali. In un contesto globale dove la competizione richiede aziende solide, integrate e capaci di forti investimenti in infrastrutture e innovazione, dopo la sciagurata operazione di scissione della rete telefonica (Fibercop) la vendita di asset  cruciali come TeleContact rappresenta un ulteriore e inaccettabile "spezzatino" che indebolisce l'intero Gruppo TIM.

Contrari al Modello dello “Spezzatino”: La Calabria, come il resto del Paese, necessita di una grande TIM  unitaria e forte, in grado di competere sui mercati internazionali e di garantire la piena occupazione e la qualità dei servizi essenziali. Smembrare parti dell'azienda non fa che frammentare le competenze e la capacità di visione a lungo termine. 

La cessione di un'azienda come TeleContact solleva forti preoccupazioni per il futuro occupazionale di migliaia di lavoratori, la cui stabilità non può essere messa in discussione da operazioni finanziarie di breve respiro. In Calabria sono oltre 400 i lavoratori coinvolti e presenti nella sede di Catanzaro S.Cono.

UILCOM Calabria lancia un appello ai vertici di TIM e alle Istituzioni Nazionali affinché si blocchi immediatamente questa operazione. È necessario un cambio di rotta che privilegi una strategia di consolidamento, preservando l'integrità del Gruppo TIM e tutelando il suo ruolo di leadership nel settore delle telecomunicazioni.

Se non verrà ritirato il progetto di cessione valuteremo insieme alle altre organizzazioni sindacali tutte le iniziative di lotta necessarie per salvaguardare il futuro dei lavoratori e del lavoro".

Lo scrive Andrea Ranieri, Segretario generale UILCOM UIL Calabria.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.