Umg, borse di studio a tutti gli idonei: la proposta in CoRUC per il futuro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Umg, borse di studio a tutti gli idonei: la proposta in CoRUC per il futuro
Angelo Maletta, rappresentante studenti UMG
  22 gennaio 2025 13:37

Ieri, Fondazione UMG ha comunicato l’erogazione della borsa di studio per l’a.a. 2024/205 a tutti gli studenti idonei. Il successo raggiunto nel garantire le borse di studio al 100% degli idonei testimonia l’impegno profuso dagli atenei calabresi e dalla Regione Calabria, confermato anche dal primato ottenuto dalle Università calabresi nell’ultima classifica CENSIS nel parametro “diritto allo studio”. Tuttavia, per rendere questo primato ancora più significativo, occorre eliminare lo status di studente “idoneo non beneficiario”, ovvero lo studente che, pur in possesso dei requisiti economici e di merito, non riesce ad accedere alla borsa di studio per insufficienza di fondi.

“Basta con queste soluzioni tampone, è giunto il momento di una soluzione lungimirante e definitiva” - sostiene Angelo Maletta, rappresentante degli studenti UMG in Consiglio di Amministrazione e in CoRUC, l’organo regionale di coordinamento delle università calabresi - “Per questo motivo ho avanzato una proposta chiara al Magnifico Rettore Leone, in qualità di Presidente del CoRUC, per eliminare definitivamente la figura dello studente “idoneo non beneficiario”.

Banner

La richiesta è volta alla creazione di un fondo regionale integrativo sulla base di una pianificazione economica annuale assicurata dalla collaborazione tra le Università calabresi e la Regione Calabria con lo scopo di assicurare a priori le risorse necessarie, senza ricorrere agli scorrimenti di graduatorie e alla classificazione degli studenti come “idonei non beneficiari”.
“Eliminare la figura dell’idoneo non beneficiario non è solo un atto di giustizia sociale, ma anche un investimento strategico nel futuro della Calabria. Garantire a tutti gli studenti l’accesso ai benefici del diritto allo studio significa sostenere il talento e la formazione delle nuove generazioni, pilastro dello sviluppo della nostra regione” - conclude Maletta - “Auspico che nella prossima riunione del CoRUC si possano valutare queste proposte con lo scopo di adottare una misura strutturale che ponga fine a questa disuguaglianza e rafforzi ulteriormente il primato delle Università calabresi nel garantire il diritto allo studio agli studenti meritevoli.”

Banner

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner