
Ci sono già decine di prenotazioni per la visita guidata all’interno del Convitto “P. Galluppi” fissata per domenica 12 dicembre nell’ambito dell’iniziativa “Una scuola, un monumento, una città”.
L’idea, fortemente sostenuta dalla dirigente Stefania Cinzia Scozzafava, è nata dalla volontà di far conoscere ai catanzaresi che non hanno avuto modo di entrarci mai, una struttura storica del capoluogo, nella quale si sono formati o hanno insegnato intellettuali di grandi valore.
Saranno gli allievi – che incarneranno i panni di “piccoli ciceroni” a guidare i visitatori nei luoghi di interesse individuati. Ad accoglierli ci sarà l’architetto Oreste Sergi Pirrò che illustrerà, nel complesso, gli elementi storici e artistici più rilevanti dell’edificio. Tra questi l’attuale biblioteca, frutto di una sistemazione avvenuta durante il ventennio fascista. Per l’occasione, grazie alla collaborazione con la Biblioteca comunale “De Nobili” diretta da Michele Marullo, saranno esposti, tra le altre, delle copie di antichi regolamenti relativi alla vita interna del Convitto o quelli riguardanti l’ammissione a frequentare la struttura.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797