Università Magna Graecia: al via la tre giorni dell‘Open day per le future matricole

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Università Magna Graecia: al via la tre giorni dell‘Open day per le future matricole

  03 maggio 2023 15:46

di FRANCESCO IULIANO

L’Universita’ Magna Graecia di Catanzaro si apre ai futuri studenti. Lo fa organizzando una tre giorni, dedicata alle studentesse ed agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori della Calabria, in cui avranno modo di conoscere  l’offerta formativa dell’Ateneo catanzarese.

Banner

Obiettivo dell’iniziativa: accompagnare gli studenti verso una scelta consapevole e ragionata del percorso universitario, aiutandoli a guardare alla laurea con la giusta prospettiva ed a trovare la strada per emergere. 

Banner

Questa mattina, nell’Auditorium dell’Ateneo, la delegata del magnifico Rettore all’orintamento, la professoressa Francesca Cuzzocrea, ha accolto gli studenti arrivati da diversi Istituti scolastici della Calabria. 

Banner

Con la docente anche il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, economia e sociologia, Geremia Romano, il presidente della scuola di Medicina, Agostino Gnasso, il presidente della scuola di Farmacia, Domenico Britti ed il direttore generale, Roberto Sigilli.

“Per prima cosa - ha detto la professoressa Cuzzocrea -  in questi giorni vi vogliamo accompagnare a raccogliere tutte le informazioni utili per fare una scelta consapevole. Il nostro obiettivo principale è dare elementi precisi innanzitutto per comprendere le proprie capacità, le proprie risorse. Imparare a raccogliere le informazioni dalle fonti giuste, direttamente in sede. Per questo abbiamo voluto aprire le porte. Questa è l’università”. Sulla scelta della facoltà: seguire più la passione  o più pragmaticamente quella che possa inserirli più velocemente nel mondo del lavoro, Francesca Cuzzocrea ha consigliato di “coniugare le due ipotesi. Se un ragazzo si dovesse iscrivere ad un corso di laurea perché pensa di poter avere più facilità di inserimento nel mondo il lavoro, ma non è appassionato, alla prima difficoltà si ferma. D’altro canto coniugare le proprie capacità, le proprie attitudini, i propri interessi agli sbocchi lavorativi, è un giusto compromesso”.

Sull’offerta formativa dell’Università Magna Graecia, ha aggiunto dicendo che “l’Ateneo offre, per prima cosa, un accompagnamento individualizzato Sento spesso dire che questa è un'Università piccola, nata da poco. Si, è vero, ma questo non è un un punto di demerito. Al contrario ci dà l’opportunità di conoscere i nostri ragazzi per nome, di seguirli, accompagnarli, di aprire un servizio individualizzato. E’ vero che  ci sono offerte, pacchetti, ma ogni studente può avere proprie esigenze e proprie specificità”.

Nella tre giorni, dunque, le future matricole avranno l’opportunità di assistere alla presentazione dei corsi di laurea afferenti alle scuole di Medicina e Chirurgia, di Farmacia e Nutraceutica e del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia. 

Presso l’Info Point dei corsi e dei servizi d’Ateneo disposti nei vari plessi dell’Ateneo e suddivisi per aree tematiche, gli studenti potranno quindi chiedere informazioni su quelli che sono i requisiti d’accesso, gli obiettivi formativi e gli sbocchi lavorativi.

Dopo i saluti, hanno relazionato: il professore Tullio Barni sul tema ‘ I robot sono intelligenti? Lo sono come gli essere umani?’. A seguire la professoressa  Maria Teresa Carbone su ‘Ha più valore “il fare” o “l’avere?’ Ed il professore Giovanni Cuda con ‘Il ricercatore che c’è in me’.

Le attività previste per le giornate di domani 4 maggio e venerdì 5 maggio sono:

giovedì 4 maggio :  

ore 10 – ‘Il medico 4.0’ – professore Concetta Irace; ore 10.30 – ‘I sapiens ce l’hanno fatta… tra diritto e antropologia’, professoressa Paola Chiarella; ore 11 – ‘Comunicare in modo efficace’ – professoressa Francesca Cuzzocrea.

venerdì 5 maggio:

ore 10 – ‘La ricerca come strumento di aiuto sociale’ – professore Donatella Paolino; ore 10.30 – ‘Tecnologie e Investigazioni’ – professore Alberto Scerbo; ore 11 – ‘Scienza, Tecnologie e Sport’  – professoressa Teresa Iona.

Per tutte le tre giornate sono state previste anche attività pratiche laboratoriali. Per consentire a tutti gli studenti l’accesso a questa attività, saranno attivati quattro turni di 30 minuti.

Il primo turno avrà inizio alle ore 14, il secondo alle ore 15, il terzo alle ore 16, il quarto alle ore 17. Le attività saranno suddivise in :attività pratiche area di Medicina; attività laboratoriali; attività pratiche-guidate area Giuridica, Economica e Sociologica; questionari e test psico-attitudinali.

Per maggiori informazioni consultare il link: https://sites.google.com/unicz.it/orientamento/opendays

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner