“Università svelate”, l'UMG incontra la cittadinanza. Cuda: “Vogliamo rafforzare presenza in centro”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Università svelate”, l'UMG incontra la cittadinanza. Cuda: “Vogliamo rafforzare presenza in centro”

  20 marzo 2025 18:30

di MARCO VALLONE

E' il 20 Marzo, la Giornata Nazionale delle Università, e l'Università Magna Graecia di Catanzaro non si è lasciata scappare l'occasione di partecipare, in collaborazione con ANCI, ad “Università Svelate”, evento promosso in concomitanza con questa importante ricorrenza da parte della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) con il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). L'appuntamento giunge quest'anno alla sua seconda edizione.

Banner

Banner

La cittadinanza, le famiglie e i futuri studenti hanno avuto dunque la possibilità di incontrare da vicino le autorità accademiche, che hanno dibattuto sul ruolo propulsivo che l'università svolge nello sviluppo della città, della regione e in generale del Paese. Sono state varie le opportunità formative illustrate in giornata alla presenza, tra gli altri, del rettore dell'Umg Giovanni Cuda, dell'assessore alla cultura del Comune di Catanzaro, Donatella Monteverdi, e della responsabile area comunicazione istituzionale e orientamento UMG Carmelina Luigina Audino.

Banner

Il rettore dell'Università Magna Graecia di Catanzaro Giovanni Cuda ha definito quella odierna come “un'ottima occasione per noi, per l'università, per l'ateneo 'Magna Graecia', di far capire quanto sia importante mantenere e rafforzare il rapporto tra noi e la città di Catanzaro. Come io ho sempre detto, l'università nasce con una filosofia definita: quella di Campus. Il Campus è un luogo raccolto, all'interno del quale si svolgono tutte le attività che riguardano la formazione. Ma anche altre, perché è un luogo in cui c'è una socializzazione fra gli studenti, prima di tutto, e poi tra gli studenti e i docenti. Ma ciò non toglie che il Campus è all'interno della città e del comprensorio: non mi stancherò mai di dire che Germaneto è soltanto un quartiere di Catanzaro. La città va dal mare fino all'alta collina, e noi consideriamo il Campus universitario a Germaneto come un pezzo di questa città. Vogliamo fortemente rafforzare il rapporto che abbiamo col centro storico: l'ho detto al sindaco – ha evidenziato il rettore dell'Università Magna Graecia – e confermo che il mio interesse personale e dell'università intera è quello di rafforzare la propria presenza anche all'interno del centro storico”.

A questo proposito il rettore Cuda ha sottolineato come l'università abbia avviato “le attività per un corso di scienze della formazione primaria che è passato attraverso il primo step del Comitato Universitario Nazionale, che ci ha dato l'ok. Adesso aspettiamo le Forche Caudine dell'Anvur (l'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) e, se questa passerà, noi attiveremo dal prossimo anno accademico questo corso di laurea in scienze della formazione primaria che secondo me si ritaglia anche bene all'esterno del campus stesso. Vedremo. Naturalmente, questo lo ripeto con grande affetto nei confronti del sindaco Nicola Fiorita, abbiamo l'interesse che anche la città ci dia un feedback e che sia pronta, come mi auguro che sia, ad accogliere gli studenti che potranno recarsi presso il centro, in luoghi che poi definiremo”.

Relativamente alle professionalità che ci si attende che l'università debba formare per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo, Giovanni Cuda ha rilevato come il Campus dell'Umg offra “possibilità di formazione abbastanza eterogenee. Si parte dalla scuola di medicina, e la possibilità di avere dei medici, ma abbiamo anche farmacisti, ingegneri, biotecnologi, oltre ad un forte polo giuridico, economico e sociale. Abbiamo cioè delle professionalità che possono tranquillamente rispondere, se non a tutte, a una parte significativa delle esigenze del territorio. Non abbiamo, ahimè, ancora la medicina veterinaria, però abbiamo un corso di scienze e tecnologia delle produzioni animali in cui formiamo delle professionalità che poi trovano, queste sono le informazioni che abbiamo, ottimi sbocchi lavorativi. Abbiamo molto lavorato e molto insistito negli ultimi anni anche sulla cosiddetta terza missione, cioè la possibilità di generare delle attività di ricerca che poi diventano imprese e quindi contribuiscono a migliorare il tessuto industriale e produttivo della regione”.

L'assessore alla cultura del Comune di Catanzaro, Donatella Monteverdi, si è soffermata innanzitutto sulla collaborazione tra ANCI e università italiane, ritenuta “un fatto fondamentale che rientra in un progetto importante di città. Sempre più le città hanno bisogno di giovani, soprattutto la nostra, e quindi è giusto che tutto quello che si fa all'interno dell'università, naturalmente nella sua piena autonomia, abbia una relazione e un confronto con il territorio. Questa credo che sia un'iniziativa che serve anche a questo, per capire quanto sia importante che i ragazzi possano scegliere di studiare anche nella nostra università, perché credo che le situazioni logistiche, che ci sono anche alle nostre latitudini, siano di grande qualità. Giusto per quello che si offre. Pensate cosa significa studiare in una grande città nel mese di luglio – ha commentato l'assessore Monteverdi – o studiare in una città come la nostra, e quindi avere la possibilità di andare a farsi un bagno al mare dopo aver finito di studiare o andare a prendere un po' di aria fresca nella presila, visto che noi abbiamo un territorio che va dalla presila al mare”.

“Le università hanno una grande qualità ed è giusto – ha evidenziato Donatella Monteverdi – che la qualità sia sostenuta, soprattutto, e riconosciuta dal territorio. Ieri l'università ha fatto un grande accordo per la formazione. Sono arrivati 30 milioni di euro tra Catanzaro e Reggio Calabria, e credo che questa sia una grossa iniziativa che dà agli studenti anche la possibilità di capire come proseguire i propri studi”. L'assessore alla cultura del Comune di Catanzaro ritiene inoltre che l'Università Magna Graecia sia “un università in crescita, un'università che si pensa. Ed aumentare il rapporto col territorio, e soprattutto coi giovani del nostro territorio, è un fatto importante”.

Infine la responsabile dell'area comunicazione istituzionale e orientamento, Carmelina Luigina Audino, ha posto l'accento sulla coincidenza dell'evento odierno, in occasione della Giornata Nazionale delle Università, con “la Giornata internazionale della felicità, nella settimana dedicata a Minerva. E quindi è un periodo in cui si celebra l'istruzione, il sapere. Ed è un ponte virtuale che collega tutte le università italiane che hanno aderito a questa iniziativa e contribuisce a far crescere quella che è la cultura, l'istruzione e la mission delle università in genere. L'università di Catanzaro ha aderito per il secondo anno a questa iniziativa perché ritiene che sia un'iniziativa importante che coniuga, quest'anno in particolare, il sapere, l'università e il territorio, con la presenza dei comuni e in particolare del comune di Catanzaro stamattina”. Vi è un dialogo in corso con le istituzioni locali, ha commentato Carmelina Luigina Audino, per “trovare delle soluzioni utili a garantire una migliore formazione e un maggior comfort agli studenti perché l'università, in effetti, è dei ragazzi, che devono trovare l'ambiente organizzativo più consono e familiare possibile”. Slogan di giornata è stato “Oggi porta un amico all'Umg”, perché “i ragazzi devono sentirsi a casa propria all'università, avendo il piacere di portare un amico – ha affermato Audino – per far vedere quello che l'università fa e come si vive il mondo universitario”.

E' stato presentato inoltre anche un protocollo d'intesa UMG – US Catanzaro Calcio che prevede la possibilità per gli studenti della facoltà di scienze motorie, ma anche in prospettiva nell'ambito della psicologia sportiva o della gestione aziendale, di fare dei tirocini, attività formative, in cui i ragazzi più meritevoli saranno coinvolti nelle attività che l'azienda US Catanzaro Calcio offre al territorio.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner