Vaccinazioni. Sos del presidente del consiglio comunale di Lamezia, De Biase: “Qualcuno aiuti la Calabria”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Vaccinazioni. Sos del presidente del consiglio comunale di Lamezia, De Biase: “Qualcuno aiuti la Calabria”
Salvatore De Biase

De Biase, già consigliere comunale di Lamezia Terme ribadisce che "il processo di vaccinazione, sembrerebbe essersi rallentato visibilmente, se non fermato"

  05 marzo 2021 12:00

“La vaccinazione anti-Covid in Calabria va inspiegabilmente a rilento. La nostra regione è ultima. Dai dati statistici emerge che alla data del 5/3/21 è stato vaccinato il 2% dei calabresi (e un ultraottantenne su 100)”. Lo afferma Salvatore De Biase, già presidente del Consiglio comunale di Lamezia Terme. “E’ evidente – aggiunge - la disorganizzazione. Su circa 200.000 vaccini consegnati, sembra che quasi la metà, non sia stata inoculata. Dati preoccupanti che necessitano un repentino cambio di rotta. La parola d’ordine è velocizzare le somministrazioni. Sicuramente, per ridurre i decessi, occorre concentrare le vaccinazioni nelle fasce d’età che attualmente registrano il più alto tasso di mortalità (anziani e patologie gravi di ammalati cronici)".

“La macchina organizzativa – prosegue De Biase - arranca: i medici curanti non sono tutti pronti ad assolvere al compito concordato con l’ordine professionale, le prenotazioni risultano sempre e ancora difficili, i locali poco attrezzati. Non parliamo poi delle direttive regionali, contestate e spesso disordinate. I cittadini vivono nell’incertezza, le domande frequenti che gli stessi si pongono sono: dove si prenota? Chi prenota? C’è un numero fisso? Chi è contattabile? A tali disfunzioni si aggiungono: l’aumento dei ricoveri, la carenza di medici e infermieri, limitate tecnologie e protezioni.

Banner

“In tale situazione –ribadisce - imperano i ritardi. I Sindaci sono sempre più in difficoltà. I comuni, come si sa, hanno inviato gli elenchi alle ASP, soprattutto dei cittadini over 80, e il processo di vaccinazione, sembrerebbe essersi rallentato visibilmente, se non fermato. Per molti comuni, compreso naturalmente Lamezia, tale situazione diviene sempre più preoccupante”. “Insomma, qualcuno aiuti la Calabria a non essere la prima degli ultimi".

Banner

"La Calabria stenta e siamo sempre più vicini al cambio di colore. Per tali ragioni rivolgo un accorato appello – conclude - al nuovo Commissario straordinario per l’emergenza Covid, il Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliolo, affinché, con la sua professionalità ed esperienza, porti una nuova spinta, una nuova e migliore organizzazione sanitaria anche nella nostra Regione. La nostra storia è fatta di strutture inadeguate, mancanza di personale sanitario, attrezzature obsolete, piani sanitari che tagliano strutture ospedaliere e territoriali. Occorre un deciso cambio di passo e rimaniamo fiduciosi che si attui quella rivoluzione sanitaria tanto attesa e desiderata”.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner