"Nella mattinata di ieri, 13 Dicembre 2019, anonimi soggetti hanno ben pensato di far trovare alla comunità studentesca una spiacevole sorpresa, uno scempio alla quale mai avremmo voluto assistere: nella notte delle pietre di grosse dimensioni sono state violentemente lanciate contro i vetri dell’aula Studio Liberata infrangendoli. Tutte le finestre sono state divelte e i cocci di vetro hanno riempito la pavimentazione interna dell’aula. Alle prime ore del mattino un inserviente della pubblica amministrazione, passando dall’aula, ha constatato l’accaduto e avvertito chi di competenza".
Lo scrivono gli studenti e le studentesse dell'Aula Studio Liberata dell'Unical.
"Prima dell’apertura dell’aula siamo stati contattati da alcuni studenti che ci hanno avvisato dell’accaduto. Il nostro arrivo è stato accolto dal direttore del dipartimento di matematica e da due addetti dell’ufficio tecnico, dall’incontro informale abbiamo potuto constatare che l’amministrazione universitaria si era già impegnata a sporgere denuncia verso ignoti e i carabinieri erano già passati ad effettuare i rilievi presso l’aula. L’università, transennando l’area, si è resa garante della temporanea sicurezza della struttura attualmente inaccessibile. L’atto vandalico si è rivelato essere un grande regalo all’amministrazione d’ateneo, che ha rilanciato, tramite i funzionari presenti, la volontà di mettere in discussione le modalità e le pratiche di autogestione dello spazio. Abbiamo fin da subito convocato un’assemblea svoltasi nel pomeriggio che ha visto una numerosa partecipazione di chi quotidianamente vive l’aula studio"
E ancora. " Chiara è stata la volontà di continuare ad esprimerci collettivamente attraverso le nostre pratiche di riappropriazione degli spazi. Le attività di cui stiamo riempiendo settimanalmente l’aula continueranno a svolgersi e riprenderanno nel più breve tempo possibile con ancor più entusiasmo e determinazione. Da parte degli studenti e delle studentesse è forte la volontà di portare avanti l’autogestione dell’aula, continuando a riempire di cultura, dibattiti e aggregazione gli spazi universitari".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736