Verso una Calabria più green: al via i nuovi servizi di bike sharing a Catanzaro, Palmi e Castrovillari

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Verso una Calabria più green: al via i nuovi servizi di bike sharing a Catanzaro, Palmi e Castrovillari
Da sinistra: Giuseppe Magazzù, Gianmichele Bosco, Gaetano Sciacovelli, Ernesto Ferraro, Filippo Mancuso
  28 aprile 2025 17:29

di IACOPO PARISI

Da domani, Catanzaro, Castrovillari e Palmi compiranno un passo importante verso una mobilità più sostenibile e integrata grazie all'inaugurazione dei nuovi servizi di bike sharing. L'iniziativa, promossa da Ferrovie della Calabria, CO. ME. TRA. e VAIMOO (Angel Star Holding) con il supporto del Ministero dei Trasporti, della Regione Calabria e la collaborazione dei rispettivi Comuni, mira a integrare il trasporto pubblico locale con servizi di mobilità condivisa, offrendo ai cittadini nuove modalità di spostamento rapide, economiche ed ecologiche.

Banner

Il progetto prevede oltre 200 biciclette elettriche distribuite in 50 stazioni virtuali, utilizzabili tramite l'app VAIMOOsharing. I costi sono estremamente accessibili: 50 centesimi per mezz'ora di utilizzo, ridotti a soli 20 centesimi per gli utenti in possesso di un biglietto di Ferrovie della Calabria o di Cometra. Gli abbonamenti spaziano da 1,80€ al giorno fino a 24,50€ per l'intero anno, rendendo il servizio facilmente fruibile da tutti.

Banner

Banner

Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale, ha accolto l'iniziativa con entusiasmo:

"Una bella cosa. Si parla tanto di smart city, di facilitare la mobilità, finalmente ecco un'azione concreta sul territorio. Questo progetto si affianca alla prossima inaugurazione della metropolitana di superficie, migliorando ulteriormente i servizi per i cittadini catanzaresi. È un primo passo verso una città più moderna, qualificata, che cerca di ridurre il gap con altre realtà. Complimenti a Ferrovie della Calabria e a tutti coloro che hanno lavorato per questa bella iniziativa."

Ernesto Ferraro, dirigente di Ferrovie della Calabria, ha sottolineato come il bike sharing si inserisca in un percorso di sostenibilità già avviato:

"Siamo partiti con veicoli a idrogeno, stiamo costruendo la nuova centrale di idrogeno e abbiamo investito su 200 veicoli ibridi o elettrici. Adesso completiamo il quadro con la mobilità dolce: oltre 200 bici e una piattaforma integrata di carpooling e car sharing. Credo che le nostre città siano culturalmente pronte a fare quello che in altre città del Nord Italia già da tanto tempo funziona bene. C'è grande attenzione da parte degli utenti e sono convinto che anche in Calabria il servizio sarà accolto con entusiasmo. Il sistema di tariffazione è pensato per incentivare l'uso combinato del treno, autobus e bici."

Gianmichele Bosco, presidente del Consiglio comunale di Catanzaro, ha evidenziato il valore strategico dell'iniziativa:

"Abbiamo creduto fin da subito nel progetto con Ferrovie della Calabria. Le biciclette saranno disponibili su quasi tutto il territorio comunale, integrandosi con altre soluzioni di mobilità alternativa già avviate. Con la disposizione di 85 biciclette, l’obiettivo è creare un sistema che renda la mobilità urbana più fluida e rispettosa dell’ambiente."

Gaetano Sciacovelli, responsabile commerciale di VAIMOO, ha illustrato le caratteristiche tecniche del servizio:

"Le biciclette sono progettate appositamente per il bike sharing: elettriche, resistenti agli agenti atmosferici, dotate di sistemi anti-furto e localizzazione GPS. L'accesso al servizio è semplice e immediato tramite l'app VAIMOOsharing. Con costi ridotti e abbonamenti vantaggiosi, puntiamo a incentivare un utilizzo quotidiano e consapevole."

Infine, Giuseppe Magazzù, assessore ai Trasporti del Comune di Palmi, ha ribadito l'impegno del Comune verso la sostenibilità:

"Abbiamo aderito con entusiasmo all'iniziativa, perché crediamo fermamente nella necessità di sensibilizzare la popolazione alla mobilità sostenibile. Il bike sharing si integra con le altre iniziative ambientali della nostra città, come l'installazione delle colonnine di ricarica per auto elettriche."

Un servizio che rappresenta un tassello fondamentale nel percorso verso una Calabria più moderna, sostenibile e attenta ai bisogni dei cittadini. L’auspicio condiviso da tutti i protagonisti dell'iniziativa è che questi primi progetti possano fungere da esempio e stimolo per future azioni volte a costruire città più vivibili, sostenibili e vicine agli standard europei di smart mobility.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner