Villa Margherita, al via la riqualificazione, Fiorita: "Sarà un luogo più bello e ospitale"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Villa Margherita, al via la riqualificazione, Fiorita: "Sarà un luogo più bello e ospitale"

  09 maggio 2025 12:20

di ANTONIO ARGENTIERI PIUMA

“Villa Margherita sarà un luogo più bello e ospitale”.

Banner

Ad assicurarlo è il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, nel momento della firma per la consegna de lavori di riqualificazione per un valore di un milione di euro apposta questa mattina presso la villa comunale.

Banner

Banner

“Con soddisfazione facciamo un passo in avanti verso uno dei progetti qualificanti che rappresenta un gioiello del centro storico. L’obiettivo è utilizzare queste risorse per riqualificarla e restituirla alla sua bellezza storica per renderla più bella ma anche ospitale per eventi. Siamo convinti che a novembre avremo un luogo più splendente ma anche più ospitale e accogliente. Nei prossimi mesi la villa ospiterà eventi e quindi noi pensiamo ai bambini e ai cittadini che la frequentano giorno per giorno ma anche allo sviluppo della villa e del centro storico”.

Dal canto suo, l’assessore ai Lavori Pubblici Pasquale Squillace spiega: “Si tratta di un lavoro molto importante che l’amministrazione ha voluto portare avanti per creare fruibilità. La casa del custode diventa uno dei punti centrali del progetto. Quando siamo arrivati – ricorda Squillace -  era stata destinata per ricevere i cervelloni del Ced, i computer che restavano chiusi nel fabbricato. Sarà valorizzata come spazio food anche perchè si trova a poche centinaia di metri dall’Accademia delle Belle Arti. C’è la biblioteca comunale ma un luogo ricreativo riempie la villa. Nella zona bassa dei 100 metri ci sarà un piccolo spazio di eventi sulla falsariga di quello che succede con “Da Margherita”, uno spazio di sedute per spettacoli. E poi, anche il campetto di gioco verrà valorizzato come luogo polifunzionale parzialmente coperto per attività teatrali e spettacoli di altro genere”.

 

Infine, il manager delle opere pubbliche, Giovanni Laganà ribadisce: “Dal punto di vista strutturare c’è poco da dire, la riqualificazione si sviluppa su tre aree: la casa del custode che utilizza aiuole ben messe e sarà destinata all’enogastronomia e al food. La parte relativa ai cento metri muove dall’idea degli eventi già realizzati e una parte legata allo spettacolo con la vecchia fontana delle paperette che sarà trasformata in un palco. E poi, l’ex campetto. C’è una bellissima area legata ad arena con un vecchio chioschetto bar che vorremo fosse un elemento d’eccellenza della villa. Quindi, non solo luogo per attività sportive, ma anche per la creazione di eventi. Tutte le alberature non idonee allo scopo saranno eliminate, così come la parte relativa alle statue e i monumenti saranno riqualificate. E’ un parco botanico dove ci sono piante di centinaia d’anni dal valore importantissimo”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner