Fra meno di tre anni, nell’estate 2028, da venerdì 14 a domenica 30 luglio, negli Stati Uniti d’America, nella California di Los Angeles, si svolgerà la 34ma edizione delle Olimpiadi (estive) moderne. Come si sa, quelle antiche ebbero luogo in Grecia ogni quadriennio per ben 1169 anni dal 776 a. C. al 393 d. C. nella città di Olimpia, nella penisola del Peloponneso, sulla costa del medesimo mare Jonio che bagna la Calabria (già Magna Grecia) da cui dista circa 350 km a linea d’aria.
Ci fu un lungo periodo in cui agli atleti vincitori dei giochi olimpici veniva donato, a completamento del premio, il vino “Krimisa” (antenato dell’attuale Cirò), specialmente ai tempi del celebre lottatore crotonese Milone, tra sesto e quinto secolo avanti Cristo. Tale tradizione è stata rinnovata anche durante le Olimpiadi di Città del Messico nel 1968, pare pure in quelle di Atlanta nel 1996 e sicuramente in quelle di Atene del 2004 quando fu donata agli atleti vincitori una bottiglia di Krimisa Cirò DOC Superiore.
Domenico Lanciano, fondatore e responsabile dell’Università delle Generazioni di Badolato (Catanzaro), auspica che si dia continuità a tale tradizione in modo sistematico come già sollecitato nel 1996 sia tramite la stampa locale che tramite appelli ai produttori vitivinicoli di Cirò per le Olimpiadi di Atlanta (USA). Le Autorità italiane, locali e nazionali (in particolare il Ministro del Made in Italy) si diano da fare affinché il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) ripristini questa storica tradizione del vino Krimisa-Cirò da dare agli atleti olimpici, specialmente ai vincitori, direttamente già nel podio, pure per dare maggiore visibilità alla tradizione storica e al celebre vino della Calabria che 3500 anni fa circa era denominata proprio “Enotria” (terra del vino) prima che assumesse da re Italo il nome “Italia” giunto gloriosamente fino a noi.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797