Welfare, cresce la formazione anche nelle Università

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Welfare, cresce la formazione anche nelle Università


Straface: "Finanziamo ciò che genera competenza, rete e diritti"

  19 novembre 2025 16:24

La Calabria investe, forma, costruisce. E sceglie di farlo partendo dal sistema del welfare, quello che più di ogni altro misura la qualità di una democrazia. È questo quanto emerso nel corso dell’evento “Il ruolo del terzo settore fra opportunità e sfide per la comunità” che ha concluso, presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, il Master universitario dedicato al volontariato e al Terzo settore, unico nel suo genere in Italia e interamente finanziato dalla Regione Calabria.

Una scelta politica precisa del Governo Occhiuto che mira a sostenere la formazione avanzata, le competenze e la rete degli operatori sociali, perché una Regione cresce anche quando decide di costruire infrastrutture sociali capaci di non lasciare indietro nessuno.

È il messaggio portato, questa mattina, dall’assessore regionale all’Inclusione sociale, Sussidiarietà, Welfare, Pari opportunità e Benessere animale, Pasqualina Straface, intervenuta all’iniziativa dell’Ateneo di Catanzaro per illustrare la strategia della Regione nel campo delle politiche sociali e della qualificazione del personale che opera nella rete dei servizi.

“La Regione Calabria – ha sottolineato l’Assessore – ha deciso di finanziare questo progetto perché un welfare moderno non vive solo di norme, ma anche e soprattutto di competenze. Abbiamo bisogno di operatori preparati, capaci di leggere il territorio, progettare interventi, dialogare con le istituzioni e lavorare in rete. È questa la vera infrastruttura sociale della Calabria: donne e uomini che sanno trasformare i bisogni in risposte. Il Master dell’Università Magna Graecia, sostenuto dalla Regione Calabria, dedicato alla progettazione sociale e alla cooperazione tra enti pubblici e Terzo settore – ha aggiunto – rappresenta una palestra di qualità, un laboratorio che forma le figure necessarie per far funzionare davvero i servizi sociali”.

Proprio su proposta dell’assessore Straface, i progetti elaborati nei laboratori del Master verranno presentati in Cittadella e potranno diventare la base di nuove iniziative nel welfare regionale.

“È fondamentale – ha spiegato l’Assessore – valorizzare l’intelligenza collettiva che nasce dentro percorsi come questo. Queste progettualità non rimarranno esercizi accademici, ma potranno trasformarsi in azioni reali, concrete, finanziabili. La Regione è pronta ad accoglierle e valutarle quali potenziali basi per prossimi interventi regionali. Continueremo a finanziare queste esperienze – ha chiarito ancora – perché producono ciò che oggi è indispensabile per il welfare calabrese: professionalità, rete tra Istituzioni, Terzo settore e Università e un metodo di lavoro fondato sulla co-programmazione e sulla co-progettazione. Ogni euro investito in formazione torna ai territori sotto forma di servizi più efficaci, più umani, più vicini alle persone”.

Il Terzo settore – ha precisato l’Assessore – non è un mondo parallelo, ma una parte essenziale delle politiche sociali messe in campo dalla Giunta regionale. Senza la sua capacità di ascolto, di prevenzione e di intervento, molte fragilità resterebbero invisibili. Il nostro compito istituzionale è metterlo nelle condizioni di crescere e di essere all’altezza delle sfide che abbiamo davanti. La Calabria merita un welfare forte, capace e coeso. Il Governo Occhiuto ha dimostrato, in questi anni, massima attenzione nei confronti di quanti vivono situazioni di difficoltà e disagio e, su questa strada, continueremo a investire nella formazione, nel rafforzamento degli enti territoriali, nella qualificazione degli operatori di settore e in un dialogo costante con le università. La crescita sociale della Calabria – ha concluso – passa da qui: dalla costruzione di competenze e dalla condivisione delle responsabilità”.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.