Nel 2019 sono stati censiti 559 atti intimidatori, di minaccia e violenza nei confronti degli amministratori locali, uno ogni 15 ore: 83 le province coinvolte e 336 i Comuni colpiti, dato p
Scenderanno in piazza, domani e mercoledì a Cosenza, i lavoratori che appartengono al comparto delle mense nelle scuole, negli ospedali e nelle strutture pubbliche.
La
"Nasce il primo accordo tra agricoltura e scienziati per la nuova genetica "green" capace di sostenere l'agricoltura Nazionale difendere il patrimonio di biodiversità agraria dai cambia
"La Festa della Musica quest’anno è stata vissuta in tono dimesso, ma con una speranza che viene data dagli attuali esiti positivi di una ripresa che fa pensare
In un momento in cui le statistiche ipotizzano un calo netto delle iscrizioni Universitarie, Il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (DIGES) dell'Università Magna Graec
Nasce in Calabria il Comitato "Precari Mibact 4.0" per iniziativa di un gruppo di giovani che hanno prestato servizio nei luoghi della cultura della regione.
"Galeotto - &egr
“Il mio auspicio è che la classe politica calabrese sia coesa e determinata affinché si realizzi un importante obiettivo: Tropea, capitale italiana della cultura 2022”.
Continua la collaborazione tra La Nuova Calabria e Filippo Veltri, già direttore dell'Ansa Calabria, scrittore ed opinionista. Finito il lockdown,non finisc
La Direzione Aziendale dell’Asp di Crotone informa che “al fine di evitare occasioni di diffusione del Coronavirus (Sars-CoV-2) le esenzioni Ticket in scadenza fino all
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736