Terminate le verifiche tecniche da parte di Anas (Gruppo FS Italiane) per il ponte “Neto” sulla SS 106 “Jonica” al chilometro 259,300 in provincia di Crotone. Anas si
«Ringrazio di cuore i presidenti di Campania e Puglia, Vincenzo De Luca e Michele Emiliano, che hanno inviato, rispettivamente, dieci e cinque squadre di soccorritori nelle zone del Crotonese
Sigea commenta i nubifragi che si sono abbattuti nelle ultime ore in Calabria, in particolar modo nel Cosentino e nel Crotonese.
"All’alba del 21 novembre a distanza di 24 anni dal 14 o
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in considerazione della grave criticità idro – geologica che sta riguardando il territorio inonico della Regione
A Melissa un ponte è già crollato e un altro, il ponte sul Fiume Neto, non garantisce stabilità, tanto da essere stato già interdetto a
«È necessario convocare un tavolo tra la Regione, la Protezione civile, i comuni, la Provincia, il Prefetto di Crotone e le associazioni ambientaliste, non solo per fare il punto
Il violento nubifragio che ha investito il crotonese e la fascia jonica del cosentino è il risultato dei cambiamenti climatici e dell’enorme energia termica accumulata nell’atmos
Il nubifragio delle ultime ore ha sensibilmente ingrossato il fiume. I tecnici dell'Anas stanno verificando la stabilità del ponte Neto.
“L’effetto drammatico del maltempo delle ultime ore, con nubifragi, mareggiate e forti raffiche di vento, si ripercuote ancora una volta su un territorio fragile come quello calabrese,
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736