Una pregiata museruola equina in bronzo del IV secolo a.C. recuperata dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico, e riconosciuta come proveniente da scavi clandestini nel territorio del
Ieri a Vallefiorita è stata inaugurata la nuova sede della Biblioteca Errante, divenuta Biblioteatro: luogo dove sarà possibile mettere in scena la parola, coniugando così il p
Il Planetario comunale “G. B. Amico” approda su Nature Astronomy, rivista on line specializzata, ultima creatura del prestigioso gruppo editoriale Nature Publishing.
Punto di rife
Le musiche di Antonio Vivaldi, il maestro del barocco, riecheggeranno in occasione dello straordinario concerto gratuito in programma sabato 21 dicembre, alle ore 21, alla Chiesa di San Giovanni di
Sabato alle 21,00 al Planetario Pythagoras Città Metropolitana incontro su “Il racconto della chimica”. Siamo abituati a pensare alla chimica come a una materia
Lunedì alle ore 10.00 presso la Casa di Benedetta, sita in Via Cardinale Portanova Vico I a Reggio Calabria, sarà inaugurato il Murales realizzato ne
Quale atmosfera se non quella che regala il Natale per viaggiare nelle Calabria senza tempo con “Re pipuzzu fattu a manu”? L’antica fiaba diventa un “melologo calabrese per
Una storia che dura da oltre 50 anni quella del Balletto Accademico Statale Russo “E. Popov” di Ryazan che, sabato alle ore 21:00, al Teatro Comunale di Catanzaro, presenterà Rus
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736