ARCHIVIO OPINIONI

(116 articoli)
“Eroine”: confronto a più voci con lo scrittore Vinicio Leonetti al Liceo Classico Galluppi

“Eroine”: confronto a più voci con lo scrittore Vinicio Leonetti al Liceo Classico Galluppi

di GIACOMOPIO SCALZO

Vinicio Leonetti, autore del libro “Eroine”, ha incontrato i ragazzi del Liceo Classico P. Galluppi di Catanzaro presso la biblioteca della scuo

Gutenberg, con il prof  Camerotto si discute di guerra e si guarda all'Ucraina

Gutenberg, con il prof Camerotto si discute di guerra e si guarda all'Ucraina

di GIACOMOPIO SCALZO

Va avanti il progetto Gutenberg. Il professor Andrea Camerotto, grecista e scrittor

 "I 4 compari della Lega"

"I 4 compari della Lega"

A leggere i giornali, l’impressione è che si vada diritti verso l’autonomia differenziata con le conseguenze drammatiche che si abbatteranno sul Mezzogiorno. Tutte le riserve

La rivoluzione insuperata di duemila anni fa

La rivoluzione insuperata di duemila anni fa

Il Natale di quest'anno si presenta sotto infausti presagi. La pandemia, malgrado gli sforzi degli scienziati per costruire sempre più potenti vaccini, è ancora tra noi al ritmo d

Poteva essere una tragedia!

Poteva essere una tragedia!

L'ondata di maltempo, per fortuna senza vittime, ha colpito la nostra Calabria, fragile e bellissima, indomita e serva.

Fragile, perché solcata da mille fiumare e corsi

Commiato laico a Catanzaro, Ventura: "Assurdo realizzare un'apposita struttura, si usi una sala pubblica già esistente"

Commiato laico a Catanzaro, Ventura: "Assurdo realizzare un'apposita struttura, si usi una sala pubblica g...

"Bene ha fatto il mio amico Lino Puzzonia nel chiedere al nuovo sindaco di Catanzaro di predisporre un luogo da utilizzare per l’ultimo saluto al defunto laico. Tale question

I valori della Resistenza dovranno ritornare ad essere la forza motrice della democrazia italiana

I valori della Resistenza dovranno ritornare ad essere la forza motrice della democrazia italiana

di SABATINO NICOLA VENTURA 

Le cento novantuno lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, editrice l’Unità 1993, sono di martiri di età media 27 anni.

La Scelta di Liliana Segre

La Scelta di Liliana Segre

Seguo l’Anpi con la simpatia di sempre, con sentimenti di eterna riconoscenza verso gli antifascisti e i partigiani che negli anni della dittatura e della gu

La Resistenza eroica di Zelensky

La Resistenza eroica di Zelensky

Non c’è pace in Ucraina e non c’è pace nel cuore del suo Presidente Volodymir Zelensky, che a Montecitorio sede del Parlamento riunito in seduta comune &egrav

Riforma della giustizia e fiducia persa da molto tempo tra cittadino e toghe

Riforma della giustizia e fiducia persa da molto tempo tra cittadino e toghe

Era ormai nell’aria, un profondo processo riformatore dell’universo giustizia. “Nella salvaguardia dei principi costituzionali di autonomia ed indipendenza della Magistratura

Nel film “la Sposa” di Rai Uno sulla Calabria c’è il mercato delle vacche?

Nel film “la Sposa” di Rai Uno sulla Calabria c’è il mercato delle vacche?

Sulla prima puntata dello sceneggiato televisivo “La sposa” (andato in onda domenica sera 16 gennaio) in questi ultimi giorni ho letto e sentito di tutto e di più, a favore o

Costruire per battere la destra a Catanzaro

Costruire per battere la destra a Catanzaro

Due importati e autorevoli personaggi delle professioni e della politica calabrese e catanzarese, collocati nel centrosinistra, hanno dichiarato una loro disponibilità ad un’eventu

Il caso Sacal: miopia ed incompetenza

Il caso Sacal: miopia ed incompetenza

Tanto tuonò che piovve. Il caso SACAL, che in queste ore sta attirando su di sé l’attenzione della politica calabrese, è davvero sconcertante.  Dico questo, con

Il "risentimento" di Sabatino Nicola Ventura dopo le Regionali in Calabria

Il "risentimento" di Sabatino Nicola Ventura dopo le Regionali in Calabria

C’è un risentimento che mi fa stare male, e sono certo che accomuna tante migliaia di persone in Calabria: è il sentimento di rabbia, frustrazione, ma anche desiderio di riv

"No, tu no!"

"No, tu no!"

"A proposito del “Green Pass e dell’obbligo di vaccinazione per chi esercita una determinata professione. Massimo Cacciari con un suo collega finalmente si è

La Corte Costituzionale dichiarando l’illegittimità della norma sul commissariamento della sanità ne riconosce la validità

La Corte Costituzionale dichiarando l’illegittimità della norma sul commissariamento della sanità ne ricon...

La Corte Costituzionale dichiarando la illegittimità costituzionale della norma sul Commissariamento della Sanità in Calabria non ha negato validità

I cittadini del Sud monitorino l'utilizzo dei soldi del Recovery Fund, non solo i Sindaci

I cittadini del Sud monitorino l'utilizzo dei soldi del Recovery Fund, non solo i Sindaci

La politica nel Sud Italia ha fallito, sicché permettere che essa gestisca in autonomia i fondi significa correre il rischio che l'aiuto europeo finisca nel baratro del nulla
Mussolini non fece cose buone

Mussolini non fece cose buone

 Mussolini fu il fascismo, e il fascismo fu Mussolini; questo è il metro di misura, non modificabile per esaminare l’ideologia, la prassi, la politica che gov

Una riflessione, ricordando Berlinguer

Una riflessione, ricordando Berlinguer

Ho rivisto il film documentario “Quando c’era Berlinguer”, di Walter Veltroni proposto nel 2014 a trent’anni della morte di Enrico Berlinguer. Oggi sono trentasette. Il

E se anche Santoro (dopo Augias) avesse ragione

E se anche Santoro (dopo Augias) avesse ragione

 Antipatici, saccenti, con la puzza sotto il naso. Intellettuali da salotto, narcisi e insopportabili. Con i portafogli gonfi dei loro compensi stratosferici. Ma sulla Calabria hanno le id

Giornata contro le mafie. Solo con un giornalismo che parla al cuore umano è possibile sconfiggere la mafia

Giornata contro le mafie. Solo con un giornalismo che parla al cuore umano è possibile sconfiggere la mafia

Noi giornalisti abbiamo l'obbligo morale di combattere contro le ingiustizie attraverso la diffusione della cultura della giustizia
Sergio Dragone: "La Calabria laboratorio ideale per la svolta green del presidente Draghi"

Sergio Dragone: "La Calabria laboratorio ideale per la svolta green del presidente Draghi"

Quando nell’aprile del 2019, a Lamezia Terme, il sindaco di Cosenza Mario Occhiuto – lanciatissimo verso la candidatura alla presidenza della Regione – parlò di “

I sindacati chiedono, la politica tace

I sindacati chiedono, la politica tace

 "I dati espressi dalla Banca d’Italia, e da ultimo i contenuti della relazione del bilancio sociale dell’Inps, ci consegnano un quadro allarmante della nostra regione.

La politica del credito per lo sviluppo delle imprese nel dopo Covid

La politica del credito per lo sviluppo delle imprese nel dopo Covid

La pandemia da Covid-19 e le misure che i vari Stati hanno adottato per contenerla hanno determinato una recessione di portata eccezionale. In tutto il mondo il dibattito di politica economica

Covid: fondi e vaccini

Covid: fondi e vaccini

L’emergenza COVID ha puntato i riflettori su due strumenti finanziari: il Recovery Fund (Next Generation EU) e il Fondo Salva Stati M.E.S. (E.S.M. in inglese), oltre che sui vaccini, natu

Il vero nodo della politica italiana è il potere  per la gestione dei miliardi dei finanziamenti europei

Il vero nodo della politica italiana è il potere  per la gestione dei miliardi dei finanziamenti europei

Perché  un  Governo sia  sufficientemente forte per esercitare il suo mandato , occorre che  sia sorretto, anche  se  le scelte non totalmente  condivi

Le Confraternite al servizio della Chiesa

Le Confraternite al servizio della Chiesa

La Chiesa cattolica ha sempre riconosciuto il diritto di associazione nel proprio ordinamento finalisticamente orientato alla salus animarum. Nella molteplicità di aggregazioni in essa p

Populismo terapeutico in tempo di covid 19

Populismo terapeutico in tempo di covid 19

Focolaio Covid al N:C di Rebibbia.

Ci sarebbero 110 positivi tra i detenuti ivi reclusi-

Leggo che  l’ex Senatore Verdini ivi recluso di Forza Itali

Le Strane Consultazioni

Le Strane Consultazioni

Nonostante la rabbia, per la crisi di governo contro gli interessi primari del paese, imputabile ad una evidente “mania di protagonismo”, per giunta condita con “salsa piccant

Covid e prospettive

Covid e prospettive

Sembra che il COVID abbia messo per così dire “lo zampino” anche sulla tenuta del governo, il quale intanto rimane in carica per lo svolgimento delle attività correnti

E se Augias avesse ragione?

E se Augias avesse ragione?

E se Augias avesse ragione? E se, al netto di frasi forti capaci di scatenare la proverbiale permalosità dei calabresi, la sua denuncia-shock avesse realmente il potere di provocare un m

Una riflessione particolare nel Giorno della memoria

Una riflessione particolare nel Giorno della memoria

L’articolo 3 della Costituzione italiana sancisce in modo inequivocabile il riconoscimento di ogni uguaglianza: è un canto di lode, nessun essere umano può “vivere&rdq

100 anni fa nasceva il Partito Comunista d’Italia

100 anni fa nasceva il Partito Comunista d’Italia

Quando mi sono iscritto alla federazione Giovanile Comunista erano trascorsi 43 anni dalla nascita a Livorno del Partito Comunista d’Italia, poi PCI; era ottobre del 1964, la FGCI aveva l

Il valore del termine "Fiducia"

Il valore del termine "Fiducia"

La “fiducia” è pur sempre un “bene inestimabile”, per chiunque ed in qualsiasi contesto. Pertanto, sono contento per il governo e, soprattutto, per la persona di

"La Pubblica Amministrazione non funziona: colpa della burocrazia?"

"La Pubblica Amministrazione non funziona: colpa della burocrazia?"

Lo dicono tutti e, dunque, sarà vero: i mali dell’Italia sono causati dai funzionari pubblici, che Dio li maledica, messi lì solo per complicarci la vita, ma

Covid e Next generation Eu

Covid e Next generation Eu

Nell’ambito del Piano sul Recovery Fund, approvato martedì 12 gennaio dal Consiglio dei Ministri, si parla con più frequenza sui giornali economici di “NEXT GENERATION

Politica di ieri e di oggi

Politica di ieri e di oggi

La politica che, ormai da lunghi anni, si sta esercitando nel Paese con estremo cinismo e nell’interesse esclusivo personale e dei gruppi di appartenenza, mi induce al lontano ricordo del

"Calabria 2021, il covid e la geografia romantica"

"Calabria 2021, il covid e la geografia romantica"

E’ finito un anno devastante per il pianeta intero in cui la Calabria ha però, in più, vissuto autentiche lacerazioni del suo tessuto connettivo più profondo, morale

Quale futuro economico?

Quale futuro economico?

La crisi economica che il COVID-19 ha innescato sin da quando è sopraggiunto in Italia, l’anno scorso, probabilmente è la peggiore crisi economica che stiamo vivendo. Ci son

Quali diritti l'essere umano ha raggiunto?

Quali diritti l'essere umano ha raggiunto?

"Ieri si è celebrata la giornata mondiale dei diritti umani. Senza dubbio si è celebrata sulla carta, in quanto concretamente siamo davvero lontani dal raggiungimento di tali diri

Meno ideologia e più unità sul destino dei fondi per il Sud

Meno ideologia e più unità sul destino dei fondi per il Sud

Ho letto con grande interesse ed ho apprezzato l’appello rivolto nei giorni scorsi, assieme ad altri suoi Colleghi, dalla Senatrice del Movimento 5 stelle Bianca Lauro Granato ai Ministri

Il disastro della sanità calabrese: è solo colpa della politica

Il disastro della sanità calabrese: è solo colpa della politica

La vicenda del Covid ha messo ancora di più in luce, ammesso che ce ne fosse bisogno, il disastro della sanità in Calabria e, nonostante i media e i social impazzano con notizie,

Covid e giustizia: rinviare i processi non è la soluzione

Covid e giustizia: rinviare i processi non è la soluzione

La richiesta di sospendere le udienze (tranne quelle per processi indifferibili ed urgenti) formulata dall’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, dalla Camera Penale e dai presidenti delle l

Una società post Covid, più giusta e partecipata

Una società post Covid, più giusta e partecipata

Alcuni periodi che vivono le società rappresentano dei tornanti della storia. In ogni tempo.

Gli esempi, fin dall’antichità, sono molteplici. Relativamente

Spirlì, Santelli, la libertà e la parola...

Spirlì, Santelli, la libertà e la parola...

Il caso Spirlì è un cosetta, una piccola cosa di cui non varrebbe la pena neppure parlare. Il caso è lui, Nino Spirlì. Nel senso che se ciò che dice crea spesso u

CURSUS HONORUM  (dimenticato)

CURSUS HONORUM  (dimenticato)

Nell’antica ROMA il Candidato era colui che andava in giro per la città chiedendo agli elettori di conferirgli l’ONORE di rappresentarli, indossava una  tunica bianca &n

Covid. La movida irresponsabile e gli errori che la Calabria non può permettersi

Covid. La movida irresponsabile e gli errori che la Calabria non può permettersi

A poche ore dall’allarme Covid manifestatosi alle nostre latitudini, in via preliminare esprimo tutta la mia indignazione verso i responsabili del comportamento che ha causato l’att

(116 articoli)
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.